Canali Minisiti ECM

Relazione tra fibrillazione atriale e velocità di filtrazione glomerulare

Cardiologia Redazione DottNet | 26/02/2020 13:24

La FA è associata alla riduzione della GFR: lo dimostra un’indagine condotta su circa 41.000 pazienti.

Sebbene sia la fibrillazione atriale (FA) sia la diminuzione della velocità di filtrazione glomerulare (GFR) siano fortemente correlate all'età avanzata e condividano i comuni fattori di rischio cardiovascolare associati, pochi studi hanno esplorato la relazione tra FA e GFR.

Wilbert Aronow, professore di Cardiologia all’Università di New York, evidenzia i risultati di un’indagine medica condotta su un totale di 41.417 soggetti (età> o = 40 anni e media di 72, di cui 13.956 uomini) arruolati nella città di Kurashiki da maggio a dicembre 2006.

pubblicità

Dopo aver classificato tutti i pazienti in 3 terzili di età (soglie di età 68 e 76 anni) è stata analizzata la correlazione fra il filtrato glomerulare (GFR) e la prevalenza di FA, all'interno delle tre fasce di età.

Inoltre è stato calcolato il rapporto di probabilità per FA aggiustato per età, sesso, fattori di rischio vascolare, malattie cardiache ed emoglobina.

Tale studio, commenta il prof. Aronow, ha individuato una prevalenza complessiva stimata della FA dell’1,6% così suddivisa:

  • 2,8% nel terzile a bassa GFR
  • 1,2% nel terzile a media GFR
  • 0,9% nel terzile ad alta GFR

Il prof. Aronow conclude che la prevalenza della FA è aumentata gradualmente con la riduzione del GFR e questa correlazione si è ripetuta anche all'interno dei tre terzili di età, confermando che la Fibrillazione Atriale è associata al decremento del filtrato indipendentemente dall'età.

Referenze:

  • Relation of atrial fibrillation to glomerular filtration rate. Iguchi Y, Kimura K, Kobayashi K, Aoki J, Terasawa Y, Sakai K, Uemura J, Shibazaki K. Am J Cardiol. 2008 Oct 15; 102(8):1056-1059.
  • Prevalence of coronary artery disease, complex ventricular arrhythmias, and silent myocardial ischemia and incidence of new coronary events in older persons with chronic renal insufficiency and with normal renal function. Aronow WS, Ahn C, Mercando AD, Epstein S. Am J Cardiol. 2000 Nov 15; 10(86):1142-3, A9.
  • Renal insufficiency as a predictor of cardiovascular outcomes and mortality in elderly individuals. Fried LF, Shlipak MG, Crump C, Bleyer AJ, Gottdiener JS, Kronmal RA, Kuller LH, Newman AB. J Am Coll Cardiol. 2003 Apr 16; 8(41):1364-72.
  • Correlation of atrial fibrillation, paroxysmal supraventricular tachycardia, and sinus rhythm with incidences of new coronary events in 1,359 patients, mean age 81 years, with heart disease. Aronow WS, Ahn C, Mercando AD, Epstein S. Am J Cardiol. 1995 Jan 15; 2(75):182-4.
  • Epidemiologic features of chronic atrial fibrillation: the Framingham study. Kannel WB, Abbott RD, Savage DD, McNamara PM. N Engl J Med. 1982 Apr 29; 17(306):1018-22.
  • Prevalence of moderate and severe renal insufficiency in older persons with hypertension, diabetes mellitus, coronary artery disease, peripheral arterial disease, ischemic stroke, or congestive heart failure in an academic nursing home. Joseph J, Koka M, Aronow WS. J Am Med Dir Assoc. 2008 May; 4(9):257-9.
  • Relation of moderate or severe reduction in glomerular filtration rate to number of coronary arteries narrowed >50% in patients undergoing coronary angiography for suspected coronary artery disease. Khalique O, Aronow WS, Ahn C, Mazar M, Schair B, Shao J, Channamsetty V. Am J Cardiol. 2007 Aug 1;3(100):415-6.
  • Increased prevalence of coronary artery disease, silent myocardial ischemia, complex ventricular arrhythmias, atrial fibrillation, left ventricular hypertrophy, mitral annular calcium, and aortic valve calcium in patients with chronic renal insufficiency. Das M, Aronow WS, McClung JA, Belkin RN. Cardiol Rev. 2006 Jan-Feb; 1(14):14-7.
  • Prevalence of atrial fibrillation and associated factors in a population of long-term hemodialysis patients. Genovesi S, Pogliani D, Faini A, Valsecchi MG, Riva A, Stefani F, Acquistapace I, Stella A, Bonforte G, DeVecchi A, DeCristofaro V, Buccianti G, Vincenti A. Am J Kidney Dis. 2005 Nov;5(46):897-902.

PP-XAR-IT-XXXXXX - Depositato presso AIFA in data XX/XX/XXXX

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"